Non è semplice rispondere alla domanda “Come minimizzare le possibilità di contagio da virus (qualsiasi esso sia)?”
Il CdA della Fondazione Regina Margherita ci sta provando con ricerche e tecnologia.
Purtroppo le istituzioni pubbliche (ATS, Comune, Regione), oltre a fornire protocolli standard dei Ministeri, non sono in grado di aiutarci (abbiamo richiesto la sperimentazione di soluzioni tecnologiche e test per nuove modalità operative ma nessuno intende farsene carico) quindi cerchiamo di fare del nostro meglio per minimizzare il rischio.
Valutate alcune ricerche internazionali, abbiamo cercato soluzioni che potranno essere utili anche dopo l’emergenza Covid19 per garantire ambienti salubri anche post emergenza covid19.
Abbiamo adottato sensori per la misura della temperatura, umidità e CO2 e, monitorando costantemente i valori, analizzandoli attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in cloud azioniamo i colori di un semaforo per avvisare quando è il momento di aprire le finestre e ridurre i possibili aerosol dei virus. Nei mesi più freddi e più caldi i sensori azioneranno direttamente i sistemi di ventilazione forzata con scambio aria verso l’esterno e filtri aria che consentiranno il recupero fino al 90% del calore dell’aria scambiata consentendo di mantenere la temperatura interna.
Al seguente link potete trovare una recente pubblicazione dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma
Purtroppo manca il confronto con altre realtà, con il network delle suole, ci piacerebbe attivare un confronto permanente su queste e altre problematiche.
Se altre scuole desiderano mettersi in contatto per scambio informazioni/ procedure/gruppi di acquisto invitiamo a compilare il modulo sotto riportato per uno rapido scambio di informazioni.
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2020
Siamo pronti ad accogliere bambini e bambine che da lunedì 29/06 parteciperanno al CRE 2020
INFORMAZIONI INIZIO A.S. 2016/2017
Comunichiamo a tutti i genitori che la scuola dell’infanzia “Regina Margherita”, riaprirà il giorno
lunedì 5 Settembre 2016 rispettando il seguente orario:
- lunedì 05 settembre 2016 entrata: 8,30 – 9,15; uscita: 12,45 – 13,00
- martedì 06 Settembre 2016 entrata: 8,30 – 9,15; uscita: 12,45 – 13,00
- mercoledì 07 settembre 2016 entrata: 8,30 – 9,15; uscita: 15,45 – 16,00
- da giovedì 08 settembre 2016 funzioneranno regolarmente, fino a venerdì 30 di Giugno 2017, i servizi di tempo anticipato e di tempo prolungato.
I bambini al 1° anno di frequenza seguiranno il calendario inserimenti indicato dalle rispettive insegnanti.
Cordialità
La direzione
LETTURE DI S. LUCIA.
GIOVEDÌ 11 DICEMBRE DALLE 9.30 ALLE 11.45
I bambini al II e al III anno di frequenza, suddivisi in due gruppi, si recheranno presso la biblioteca comunale “Martin Luther King” per ascoltare alcuni racconti e sfogliare i libri messi a loro disposizione.
Per permettere questa esperienza i turni dell’attività psicomotoria saranno così modificati:
mercoledì gruppo dei “Soli”
giovedì gruppo delle “Stelle”
venerdì gruppo delle “Lune”
Il CdA della Fondazione Regina Margherita ha approvato l’attivazione del progetto psicomotricità per i bambini della scuola dell’infanzia. Le attività sono programmate dal mese di novembre 2014 per un totale di 19 incontri da 45 minuti ciascuno che si svolgeranno durante la mattinata.
La psicomotricità considera il bambino nella sua globalità ed il suo obiettivo principale è quello di permettere l’integrazione armonica degli aspetti motori, affettivi, relazionali e cognitivi. Il corpo in movimento è l’elemento fondamentale per apprendere ed è alla base dello sviluppo della vita emotivo affettiva , della spinta relazionale verso l’altro , dell’adattamento sociale e dei processi cognitivi. Favorisce la presa di coscienza delle sensazioni l’espressione delle emozioni e il consolidamento delle competenze psicomotorie fondamentali dell’età pre-scolare .
Il documento con il dettaglio del progetto è disponibile al seguente link»