Regolamento interno dell’Assemblea dei Soci sostenitori della Fondazione “Regina Margherita”
REGOLAMENTO ASSEMBLEA DEI SOSTENITORI
FONDAZIONE REGINA MARGHERITA
Art.1 Ambito di applicazione
- Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell’Assemblea dei sostenitori con sede in Castegnato presso la Scuola Regina Margheriti Via San Martino n.2
- Il presente regolamento, approvato dall’Assemblea ordinaria in data 21 maggio 2013, è a disposizione di tutti i sostenitori presso la sede dell’Assemblea dei sostenitori o presso i luoghi dove si svolgeranno le adunanze assembleari.
Art.2 Intervento in Assemblea
- L’intervento in Assemblea è regolato dalle disposizioni di legge, di Statuto della Scuola e contenute nell’avviso di convocazione.
- All’Assemblea possono partecipare i Sostenitori in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso ed iscritti all’Albo dei Sostenitori da almeno 30 giorni, cosi come previsto dallo Statuto della Fondazione Regina Margherita all’Art. 21. I soci iscritti da meno di 30 giorni possono essere invitati a presenziare all’Assemblea pur non avendo la possibilità di intervento e diritto di voto.
- All’Assemblea possono assistere, con il consenso del Presidente dell’Assemblea, esperti, professionisti o giornalisti, che a tal fine dovranno far pervenire alla Segreteria della Fondazione , almeno due giorni prima dell’adunanza, richiesta scritta.
Art.3 Verifica della legittimazione all’intervento in assemblea
- L’identificazione personale e la verifica della legittimazione all’intervento in Assemblea hanno inizio nel luogo di svolgimento dell’adunanza, prima dell’inizio della stessa
- All’inizio dell’Assemblea verrà verificata la regolarizzazione della singola posizione dei soci presenti in merito al pagamento della quota associativa, posizione che gli stessi possono provvedere a sanare con il pagamento immediatamente prima dell’assemblea, come previsto dallo Statuto della Fondazione Regina Margherita Art. 21
- All’inizio dell’Assemblea verranno verificate le deleghe, che con atto scritto, permettono ad ogni sostenitore di non avere più di due deleghe per il voto ( art. 21 statuto Fondazione Regina Margherita)
Art.4 Accesso ai locali in cui si svolge l’Assemblea
- L’accesso ai locali in cui si svolge l’Assemblea è consentito previa identificazione personale e verifica della legittimazione ad intervenire, così come previsto anche dall’art.2 del presente regolamento.
- Salvo diversa decisione del Presidente dell’Assemblea nei locali in cui si svolge l’Assemblea non possono essere utilizzati strumenti di registrazione o apparecchi fotografici e similari.
Art.5 Costituzione dell’Assemblea e apertura dei lavori
- Il Presidente dell’Assemblea è assistito nella redazione del verbale dal segretario dell’Ente che provvede alla stesura dello stesso ed alla conservazione dei verbali presso la sede della Fondazione oltre che alla tenuta dell’Albo dei sostenitori. E’ facoltà dell’assemblea designare un segretario dei Soci Sostenitori che coadiuvi il lavoro di stesura e conservazione dei documenti dell’assemblea.
- Qualora le presenze necessarie per la costituzione dell’Assemblea non siano raggiunte, il Presidente dell’Assemblea, non prima che siano trascorsi 30 minuti da quella fissata per l’inizio dell’Assemblea, ne dà comunicazione agli intervenuti e rimette la trattazione degli argomenti all’ordine del giorno alla successiva convocazione. ( vedasi art. 21 Fondazione Regina Margherita)
- Accertata la regolare costituzione dell’Assemblea, il Presidente dell’Assemblea dichiara aperti i lavori.
Art.6 Sospensione e rinvio dell’Assemblea
- Il lavori dell’Assemblea si svolgono, di norma , in un’unica adunanza. Il presidente dell’Assemblea, ove ne ravvisi l’opportunità e l’assemblea stessa non si opponga, può interrompere i lavori per periodi di tempo non superiori a un’ora.
- L’Assemblea, con delibera favorevole della maggioranza , può decidere di aggiornare i lavori fissando il luogo, il giorno e l’ora per la prosecuzione entro un termine adeguato rispetto ai motivi dell’aggiornamento, non superiore comunque a trenta giorni.
Art.7 Discussione
- Il Presidente dell’Assemblea illustra gli argomenti posti all’ordine del giorno e può invitare a farlo il rappresentante dell’Assemblea presso il Consiglio di amministrazione della Fondazione Regina Margherita. L’ordine degli argomenti quale risulta dall’avviso di convocazione può essere variato con l’approvazione dell’Assemblea che delibera a maggioranza dei sostenitori presenti in Assemblea.
- Spetta al Presidente dell’Assemblea dirigere i lavori assicurando al correttezza della discussione e il diritto agli interventi. Il Presidente dell’Assemblea può invitare a concludere gli interventi che si dilunghino troppo o esulino dagli argomenti posti all’ordine del giorno, impedire eccessi evidenti, anche togliendo la parola, e nei casi più gravi disporre l’allontanamento dalla riunione per tutta la fase della discussione.
Art.8 Votazioni
- Il Presidente dell’Assemblea può disporre che la votazione su ogni argomento all’ordine del giorno avvenga dopo la chiusura della discussione di ciascuno di essi oppure di più di essi.
- Le votazione dell’Assemblea vengono effettuate per scrutinio palese.
- Il Presidente dell’Assemblea stabilisce le modalità delle votazioni e può fissare un termine massimo entro il quale deve essere espresso il voto. Al termine delle votazioni viene effettuato lo scrutinio , esaurito il quale il Presidente dell’Assemblea, anche avvalendosi del segretario, dichiara all’Assemblea i risultati delle votazioni.
- I sostenitori che votano contro o si astengono devono fornire il proprio nominativo al segretario appositamente incaricato.
- Esaurito l’ordine del giorno, il Presidente dell’Assemblea dichiara chiusa l’adunanza.
Art.9 Rappresentante dell’Assemblea
- L’Assemblea nomina il proprio rappresentante nel Consiglio di Amministrazione dell’Ente che può coincidere con il Presidente pro tempore, od essere individuato all’interno dei Soci Sostenitori per specifiche capacità che risultino adatte a ricoprire l’incarico.
Art.9 Consiglio Direttivo
- Il Presidente dei Soci Sostenitori può individuare tra i Soci alcune persone che possano coadiuvare il lavoro organizzativo della varie attività in programma.
Art.10 Disposizioni finali
- Per quanto non previsto dal presente Regolamento si applicano le disposizioni previste dall’art. 21 dello statuto Fondazione” Regina Margherita “ di Castegnato , che qui alleghiamo.
L’originale del regolamento firmato dal Presidende dell’Assemblea e dal Segretario è depositato presso la Segreteria della Fondazione.
SCARICA IL REGOLAMENTO IN FORMATO PDF »
(ultimo aggiornamento 08/06/2016)