Storia

Da Ente Morale a Fondazione “Regina Margherita”

Le origini della scuola dell’ infanzia “ Regina Margherita” vanno ricercate nel 1886 quando, dalla conversione dei redditi dell’Orfanatrofio Femminile, nacque ” l’Asilo Infantile”, istituito per meglio rispondere alle esigenze emergenti della popolazione di Castegnato. L’asilo, infatti, avrebbe accolto i numerosi bambini del paese fornendo loro una preparazione di base alla frequenza della scuola elementare, allora dotata di pochi maestri e aule rispetto all’alto numero di frequentanti.

Fin dal suo sorgere, sono stretti i legami con le suore di ”Maria Bambina”che fino all’anno scolastico 2003/2004 hanno continuato a fornire personale educativo e/o direttivo.

L’ ispirazione cristiana è stata mantenuta e consolidata nel tempo facendo proprio il progetto educativo dell’A.D.A.S.M.  F.I.S.M. di Brescia *.  Agli scopi prettamente assistenziali dell’originario “ Asilo “ si sono andate affiancando nel corso degli anni tutte quelle finalità che connotano la nostra istituzione come “ Scuola dell’Infanzia” così come indicato dai testi normativi emanati dai competenti organi di governo (“Orientamenti” 1968, “Nuovi Orientamenti” 1991, “Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle attività educative” 2003 e successive integrazioni).

Tale evoluzione emerge chiaramente dal raffronto tra gli Statuti dell’Ente del 1886,  del 1994 e del 2013.

L’art. 2 dello Statuto approvato nel 1886 recita: “ Suo (dell’asilo) scopo è quello di istruire ed educare gratuitamente i figli dei poveri i quali abbiano raggiunto l’età di anni 3 e non oltrepassato quella di 6, somministrando loro possibilmente anche l’alimento. Può inoltre educare ed istruire anche i figli degli agiati, …”.

L’art.3 dello Statuto approvato nel 1994 dichiara: “ scopo della scuola materna è quello di educare i bambini e di favorire la formazione della loro personalità in collaborazione con le famiglie. A tal fine si avvarrà dei mezzi e delle didattiche più idonee atte a stimolare nei bambini la realizzazione delle loro capacità intellettuali, fisiche, sociali, morali, religiose”. In data 8 gennaio 2013 la RegioneLombardia, con decreto n. 33 08/01/2013 ha approvato lo statuto della Fondazione Regina Margherita.

Pubblicazione "Il nido del pellicano"L’attenzione alle esigenze della comunità di Castegnato ha portato l’ Ente ad una progressiva ristrutturazione-ampliamento degli spazi. Oggi, la scuola ospita, insieme a tre sezioni di scuola dell’infanzia tre sezioni di nido per bambini fino ai 36 mesi.

Le vicende e i personaggi dell’asilo infantile Regina Margherita sono state raccolte in una pubblicazione del Dott. Ezio Guerini, castegnatese, appassionato studioso di cose locali, che racconta i cent’anni dell’asilo infantile di Castegnato dal 1895 al 1995.

Le pubblicazioni sono disponibili, fino ad esaurimento copie, presso la Segreteria della Fondazione Regina Margherita.

* L’A.D.A.S.M. – Associazione degli Asili e delle Scuole Materne – è nata a Brescia nel 1966 ed aderisce alla F.I.S.M – Federazione Italiana delle Scuole Materne. Le attività didattiche e l’idea di fondo di ogni scuola associata si ispirano al Progetto Educativo delle Scuole Materne Autonome elaborato dall’Adasm Fism.Esso specifica l’identità storica, ideale, pedagogica ed educativa della scuola materna autonoma, per i bambini, con le famiglie, con le comunità.