Vaccinazioni

INFORMAZIONI VACCINAZIONI

 

A seguito dell’approvazione della legge 119 del 31/7/2017 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge del 7 giugno 2017 recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale” si riportano di seguito alcune informazioni.

 

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE

La legge n. 119 del 31 luglio 2017, dichiara obbligatorie per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, le seguenti 10 vaccinazioni:

1) Vaccinazione anti-poliomielitica

2) Vaccinazione anti-difterica

3) Vaccinazione anti-tetanica

4) Vaccinazione anti-epatite B

5) Vaccinazione anti-pertosse

6) Vaccinazione anti-Haemophilus Influenzae tipo b

7) Vaccinazione anti-morbillo

8) Vaccinazione anti-rosolia

9) Vaccinazione anti-parotite

10) Vaccinazione anti-varicella (dai nati 2017)

 

VACCINAZIONI FORTEMENTE RACCOMANDATE

La legge considera fortemente raccomandate, per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, con offerta attiva e gratuita, le seguenti 4 vaccinazioni:

  1. a) anti-meningococcica B (dai nati 2017)
  2. b) anti-meningococcica C
  3. c) anti-pneumococcica
  4. d) anti-rotavirus (dai nati 2017)

 

Tutte le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate sono gratuite, in relazione all’anno di nascita.

Tabella per controllo adempimento obbligo vaccinale

I minori che nel rigo corrispondente alla propria età, al 10 settembre 2017 hanno un numero di dosi inferiore a quello indicato non sono in linea con quanto richiesto dall’ obbligo vaccinale

età al 10 settembre 2017 *

da 0 a 6 mesi

dal compimento
dei 6 a 11 mesi

dal compimento
dei 12 a 17 mesi

dal compimento
dei 18 mesi a 6 anni

dal compimento
dei 7 anni ai 15 anni

 dai 16 anni fino al compimento dei 17 

Polio

1

1

2

3

4

5°°

Difterite

1

1

2

3

4

5°°

Tetano 

1

1

2

3

4

5°°

Pertosse

1

1

2

3

4

5°°

Epatite B

1

1

2

3

3

3

Emofilo

1

1

2*

3*

3*

3*

Morbillo

     

1

2

2

Parotite

     

1

2

2

Rosolia

     

1

2

2

Varicella

           

° A titolo esemplificativo ” Dal compimento dei 6 mesi a 11 mesi” vuole indicare dal giorno in cui si compiono 6 mesi fino al giorno precedente il compimento dei 12 mesi di vita

$ La varicella è obbligatoria per i nati nel 2017. Poiché essa va fatta dopo il 12° mese di età, l’obbligo scatterà nel 2018 per i nati nel 2017

* E’ sufficiente una sola dose di emofilo B nel caso in cui la prima dose sia stata somministrata dopo il compimento del primo anno di vita

°° 4 sono sufficienti per l’adempimento se non sono passati 9 anni dalla dose di richiamo prevista in età pre-scolare ( 5-6 anni)

ESONERO DALL’OBBLIGO DI VACCINAZIONE

Sono esonerati dall’obbligo vaccinale:

  • i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale (ad esempio i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro tale malattia)

L’avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale, potrà essere comprovata in due diversi modi, fra loro alternativi:

  1. Presentando attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata gratuitamente dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Famiglia anche a seguito dell’effettuazione di un’analisi sierologica (con oneri a carico del richiedente) che dimostri la presenza di anticorpi protettivi.
  2. Presentando copia della segnalazione di malattia infettiva, effettuata dal medico che ne ha posto la diagnosi. Tale notifica è disponibile presso i Servizi di Igiene Pubblica delle ATS ove è stata notificata.

Una controindicazione temporanea (ad esempio una malattia acuta grave o moderata) non esonera in modo definitivo dall’obbligo vaccinale, che verrà solo posticipato fino alla risoluzione della stessa.

ATTESTAZIONE DA PRESENTARE A SCUOLA PER L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO VACCINALE

Al fine dell’iscrizione del minore (da 0 a 16 anni) alle scuole dell’obbligo, alle scuole dell’infanzia o all’asilo nido, i genitori esercenti la responsabilità genitoriale o i tutori devono presentare almeno uno dei seguenti documenti:

  1. Idonea documentazione (copia libretto/certificato) comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni stabilite dalla legge in relazione all’anno di nascita
  2. Copia della formale richiesta di vaccinazione presentata dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale, tutori o soggetti affidatari alle ASST. Si precisa che la formale richiesta di vaccinazione alla ASST consente l’iscrizione a scuola, in attesa che le ASST provvedano ad assolvere la richiesta entro la fine dell’anno scolastico.

Autocertificazione ed attestazioni per esonero dall’obbligo

Nei casi seguenti è necessario presentare l’autocertificazione secondo il modello scaricabile

  1. Nel caso di indisponibilità del libretto vaccinale o della certificazione, ove il genitore abbia puntualmente aderito alle convocazioni per le vaccinazioni. L’autocertificazione andrà integrata con la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione entro il 10 marzo 2018
  2. In aggiunta all’attestazione di esonero definitivo/prolungato nel tempo rilasciata gratuitamente dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Famiglia sulla base delle condizioni cliniche che controindicano la vaccinazione 
  3. In aggiunta all’ attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata gratuitamente dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Famiglia 

 Per l’anno scolastico 2017/2018 la documentazione deve essere presentata:

  1. Presso gli asili nido e scuole per l’infanzia entro il 10 settembre 2017
  2. Presso le segreterie della scuola dell’obbligo entro il 31 ottobre 2017

 

 

Nella tabella seguente per ciascuna condizione di stato vaccinale è sintetizzata la documentazione richiesta e la relativa tempistica di validità rispetto al debito informativo verso la scuola

STATO VACCINALE

DOCUMENTAZIONE

VALIDITA’

In linea con quanto richiesto
dall’obbligo vaccinale
(Vaccinato)

Autocertificazione (vedi modello allegato)

Assolve il debito ma entro il 10 marzo 2018 dovrà essere presentato il certificato vaccinale (o libretto di vaccinazione)

Certificato vaccinale rilasciato dal Servizio vaccinale

Assolve il debito per anno Scolastico 2017/2018

“Libretto di vaccinazione” rilasciato dal Servizio vaccinale e relativa fotocopia (che verrà trattenuta dalla scuola)

Assolve il debito per l’anno scolastico 2017/2018

In linea con quanto richiesto
dall’obbligo vaccinale per:

  • già avvenuta immunizzazione per malattia
  • presenza di condizioni cliniche che controindicano la vaccinazione
  • Autocertificazione
  • Attestazione di esonero definitivo o prolungato nel tempo sulla base di condizioni cliniche che controindicano la vaccinazione oppure di attestazione di avvenuta immunizzazione (certificate gratuitamente dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Famiglia)

Assolve il debito

 

Non in linea con quanto richiesto
dall’obbligo vaccinale (Non vaccinato, Vaccinato parzialmente)

La legge prevede la possibilità di documentare la “formale richiesta” di appuntamento alla ASST competente per effettuare la vaccinazione ed il relativo riscontro con appuntamento fissato entro l’anno scolastico. Nella circolare esplicativa ministeriale tale opzione vuole che la richiesta sia formulata esclusivamente mediante utilizzo di posta certificata o posta ordinaria con A/R o protocollata a brevi manu o secondo quanto previsto dalla ASST competente per territorio.

Assolve il debito ma dovrà essere successivamente presentato certificato vaccinale (o “libretto di vaccinazione”), sulla base delle indicazioni che perverranno dal Ministero della Salute


MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI DATI VACCINALI

 

  • Il certificato vaccinale può essere richiesto direttamente negli orari di apertura dei Centri Vaccinali delle ASST.
  • I dati vaccinali sono visionabili e scaricabili dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che contiene i dati delle vaccinazioni eseguite in Lombardia a partire dai nati dal 1990. Il cittadino può consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico attraverso i seguenti link web e mobile: 
    https://www.crs.regione.lombardia.it/sanita
    https://www.crs.regione.lombardia.it/msanita 
  • Le ASST (Spedali Civili, Garda, Franciacorta) del territorio di competenza dell’ATS di Brescia in occasione dell’esecuzione delle vaccinazioni, provvederanno ad aggiornare il libretto vaccinale o a rilasciare un certificato vaccinale aggiornato.

MODALITÀ “DI RECUPERO” DELLE VACCINAZIONI

Le famiglie con minori non in regola con le vaccinazioni obbligatorie possono presentare formale richiesta di appuntamento alla ASST di riferimento tramite:

  • e-mail in posta PEC (è necessario che il genitore presenti alla scuola/asilo la stampa della e-mail di invio e della e-mail di conferma di ricezione da parte della casella di posta PEC del ricevente);
  • lettera   raccomandata A/R (è   necessario   che   il   genitore   presenti   alla scuola/asilo fotocopia della lettera inviata e dei riferimenti della lettera raccomandata A/R);
  • consegna brevi manu (direttamente) al protocollo aziendale (è necessario che il genitore presenti alla scuola/asilo fotocopia della richiesta protocollata) o secondo quanto previsto dalla ASST competente per territorio.

 

MANCATA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

La mancata presentazione della documentazione nei termini di scadenza previsti è segnalata entro 10 giorni dai dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e dai responsabili dei servizi educativi per l’infanzia, dei centri di formazione professionale regionale e delle scuole private non paritarie ad ATS che avvierà con le ASST del territorio (Spedali Civili, Garda, Franciacorta)  la procedura prevista per l’inadempimento.

Il Ministero della Salute ha diramato ulteriori circolari esplicative relative alla Legge 119 del 31/07/2017:

 – Circolare n. 0025146 del 14/08/2017

– Circolare n. 0025233 del 16/08/2017

Ulteriori informazioni sulle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate sono disponibili sul sito web di Regione Lombardia, sul sito Wikivaccini, progetto di informazione di Regione Lombardia attraverso il quale le mamme, i genitori e tutti i cittadini interessati possono trovare risposte alle molte domande che ci si pone al momento di vaccinare o vaccinarsi contro le malattie prevenibili con vaccino, oppure consultando il sito web del Ministero della Salute.

In allegato le schede informative del Ministero della Salute e Decreto legge.

– scheda informativa

– Normativa

– Collegamento esterno al Ministero della Salute