Il progetto si pone l’obiettivo di affrontare le “crisi evolutive” dei bambini della scuola dell’infanzia promuovendo una stretta collaborazione scuola – famiglia, con la supervisione di una psicologa dell’età evolutiva. Lo specialista segue lo sportello psicopedagogico anche per l’istituto Comprensivo di Castegnato.
Attività previste dal progetto:
- SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA GENITORI
- FORMAZIONE E SUPERVISIONE INSEGNANTI
- OSSERVAZIONE PSICOPEDAGOGICA DEI BAMBINI, SEGNALAZIONE E INTERVENTO SU EVENTUALI CASI PROBLEMTICI.
- Novembre-Giugno: incontri di consulenza psicologico-educativa con i genitori che vengono indirizzati al colloquio dalle insegnanti di riferimento del bambino.
L’esperta prevede la possibilità di attivare dei laboratori formativi per piccoli gruppi di genitori intenzionati ad approfondire gli argomenti inerenti la psicologia dell’età evolutiva ( rispetto delle regole, gestione dei premi e punizioni, educazione all’affettività e gestione delle emozioni, sviluppo dell’autostima del bambino ).
Questi eventuali laboratori verranno realizzati con un numero ristretto di genitori (massimo 15 per gruppo); si prevedono cinque incontri di 2 ore ciascuno. L’onere economico di tali incontri sarà a carico dei genitori iscritti ai laboratori.
SPORTELLO E SUPERVISIONE INSEGNANTI
- Ottobre: Raccolta informazioni iniziali (compilazione dei moduli di rilevazione dei bisogni da parte dei docenti).
Primo confronto tra insegnanti e psicologa per chiarimenti, raccolta maggiori informazioni ed eventuale prima restituzione di “suggerimenti”pratici.
1h per sezione (4sezioni)
- Ottobre-giugno: Incontro mensile in team insegnanti per un percorso di formazione e supervisione condiviso sulle tematiche tipiche dell’età evolutiva. Confronto attivo su casi rilevanti proposti dalle insegnanti o ritenuti tali in base all’osservazione fatta dall’esperta.
Si prevede inoltre in caso di necessità:
- uno spazio per la consulenza individuale delle insegnanti che richiedono un confronto su casi specifici o problematiche particolari sulla propria classe.
- L’incontro da parte dell’esperta di altre figure professionali al servizio del bambino e della famiglia (neuropsichiatria infantile)
- Incontro condiviso tra genitori, insegnante di riferimento ed esperta.
OSSERVAZIONE ALUNNI :
- Ottobre-novembre: Osservazione degli alunni in ogni classe per rilevare maggiori informazioni da parte dell’esperta dando attenzione a modalità interattive e a casi problematici segnalati dalle insegnanti
L’osservazione dei bambini in classe verrà riproposta in altri due momenti dell’anno scolastico: a gennaio-febbraio e a maggio-giugno. L’obiettivo è quello di monitorare le situazioni segnalate e verificare l’efficacia dei suggerimenti dati dall’esperto sia alle insegnanti che alle famiglie coinvolte.