Scuola dell’infanzia “Regina Margherita”
in collaborazione con Scuola dell’infanzia “A. Sabin”
con il patrocinio del Comune di Castegnato
Organizzano:
1° Corso di Pronto Soccorso Pediatrico
Mercoledì 12 Marzo / Mercoledì 26 Marzo ore 20,30
Mercoledì 12 Marzo / Mercoledì 26 Marzo ore 20,30
Centro Civico Castegnato
Finalità del corso: fornire nozioni di primo soccorso atte a fronteggiare eventuali emergenze sanitarie che coinvolgono i bambini
Formatori: medici ed operatori certificati
Metodologia: dopo una prima parte teorica coadiuvata dall’utilizzo di slides, i partecipanti potranno eseguire delle esercitazioni su appositi manichini
PER INFO E ISCRIZIONI CLICCA QUI »
SABATO 24 GENNAIO 2014 CI TROVIAMO ALLA NOSTRA SCUOLA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL GIARDINO. I VOLONTARI COLLABORERANNO ALLO SMALTIMENTO DEI RAMI E ALLA PULIZIA DEL GIARDINO.
GRAZIE ALLA DITTA VALVERDE DI GERMANO BOGLIONI CHE PROVVEDERA’ GRATUITAMENTE ALLA POTATURA DELLE PIANTE.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
Retta scuola materna
SOLO LA RETTA BASE E’ STATA ADEGUATA CON L’INDICE ISTAT; ANTICIPI E POSTICIPI SONO RIMASTI INVARIATI.
TEMPO PIENO/RETTA BASE: €. 220,00 compreso mensa con cucina interna.
Il nostro menù è approvato dal dipartimento di prevenzione medico dell’ASL di Brescia. Si suddivide in “Menù autunnale – invernale” e “Primaverile – estivo”. La preparazione dei cibi è accurata e attenta grazie alla professionalità e provata esperienza del nostro personale di cucina.
Entrata dalle 8.30 alle 9.15 uscita tempo normale dalle 15,45 alle 16,00
possibilità di tempo anticipato dalle 7,30 costo mensile €.25,00
possibilità di tempo posticipato fino alle 17,00 costo mensile €.25,00
possibilità di tempo posticipato fino alle 17,30 costo mensile €.35,00
LE RETTE SONO AGGIORNATE IN BASE ALL’INDICE ISTAT
Rette NIDO
TEMPO PIENO/RETTA BASE:
PART – TIME Antimeridiano/Pomeridiano:
Antimeridiano: entrata dalle 8.00 alle 9.15 possibilità di tempo anticipato dalle 7,30
Uscita dalle 12,45 alle 13,00
Costo pranzo e pannolini e detergenti compresi € 357,00
Tempo anticipato € 10,00 al mese
FREQUENZA
Per facilitare le iscrizioni il giorno 7 gennaio la segreteria della scuola rimarrà aperta dalle ore 7.00 fino alle ore 16.00.
La festa del giorno 15 dicembre 2013 ha consentito alla Fondazione di raccogliere ben 11.922€ al lordo delle spese.
Ringraziamo ancora tutti coloro che hanno contribuito per la riuscita dell’evento e tutti quanti hanno partecipato.
L’assemblea dei soci sostenitori ha un nuovo presidente
Cristian Gussago eletto all’unanimità nel corso dell’assemblea tenutasi il 05/12/2013.
Progetti semplici ed ambiziosi allo stesso tempo, ma che hanno il limite delle disponibilità economiche, per questa ragione chiediamo a tutti un contributo, anche modesto, che ci consenta di programmare quelle iniziative che possono aiutare a sviluppare i talenti dei nostri bambini quale investimento per una Società che dovranno concorrere a costruire.
Ringraziamo per l’attenzione e se volete far parte dei “costruttori di talenti” di seguito le modalità per il versare il contributo.
Specificare:
Codice fiscale: 80046970176
la causale che deve essere scritta (donazione)
Tutte le donazioni a favore della Fondazione sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari ai seguenti iban:
IT 17 K 03336 54240 000000005337
OPPURE:
IT 86 A 08692 54240 007000702194
C’è un modo di contribuire alle attività della Fondazione Regina Margherita che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi alla Fondazione.
Ancora un “Sabato per il Regina” ! Il 30 Novembre alle ore 8,00 è rinnovato l’appuntamento per ultimare alcune opere messe in cantiere dai nostri volontari. Si tratta di pavimentare la zona dei cassonetti; di posizionare la tettoia del parcheggio biciclette; di provvedere alla copertura dei giochi del giardino.
I bambini e il personale della scuola dell’infanzia “Regina Margherita” hanno rispettato il lutto nazionale del 22 novembre e per un momento i giochi, le canzoni, le conversazioni si sono fermate per pensare a quanti in Sardegna hanno perso tutto. Ai genitori e al personale sono state proposte alcune riflessioni di monsignor Sanguineti e di papa Francesco
Dio perdona sempre,
l’uomo qualche volta,
la natura mai”.
I fatti di questi giorni in Sardegna hanno dato tristemente ragione a questa affermazione…
“La mano dell’uomo non è estranea a questa catastrofe. Bisogna imparare a rispettare il creato, le sue leggi e i suoi ritmi. Far tesoro della storia che gli eventi ci stanno consegnando” ha detto mons. Giovanni Sanguineti durante l’omelia funebre per alcune delle vittime del ciclone che si è abbattuto sulla Sardegna.
E ha poi continuato: «La nostra celebrazione di lutto di oggi sarebbe vuota se non fosse accompagnata da volontà di ricominciare »“Aiutiamoci reciprocamente a rialzarci e a ricostruire il nostro futuro. Ripartiamo insieme, senza lasciare solo nessuno. Con carità, solidarietà, in modo equilibrato”.
Sono riflessioni che dovrebbero scuoterci per non ripetere certi errori e per educare i più piccoli al rispetto del creato. A questo proposito sono premonitrici le parole di papa Francesco, espresse nell’omelia della messa inaugurale del suo pontificato in piazza San Pietro: “Vorrei chiedere per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo custodi della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente”. Indica l’esempio di San Francesco di Assisi: “Avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo”, “custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore”.
Leave a comment
Devi essere connesso per inviare un commento.
No Comments